Popolo è una parola che ricorre frequentemente nei discorsi
del sindaco di Meta, Giuseppe Tito. D’altronde
lui stesso si definisce “sindaco del popolo”, termine usato nella sua accezione
più nobile, Tito vuole essere il sindaco di tutti, senza distinzione di classe
e di censo.
“Io ho avuto la fortuna, grazie ai miei colleghi della
Penisola Sorrentina di poter rappresentare nella Città Metropolitana di Napoli, non solo il Comune di Meta, ma tutti i
comuni della costiera.
Sono un consigliere delegato alle coste e alla
risorsa mare e non lo dico io, ma lo dicono gli atti, al consiglio
metropolitano ho chiesto ed ottenuto stanziamenti importanti per la penisola
sorrentina, soprattutto per interventi sui costoni pari a venti mlioni di euro
relativi al litorale da Vico Equense al Comune Massa Lubrense.
Sono previsti interventi di ripascimento delle
spiagge: per il Comune di Meta il contributo sarà di 90mila euro, e per la Città di Piano di Sorrento di 40mila euro.
Questo significa che quando siamo uniti esprimiamo
una forza che ci permette di essere fortemente rappresentati nelle Istituzioni.
In tal modo riusciamo a ricevere grandi e giusti contributi per le nostre
comunità.
Noi facciamo degli sforzi immensi affinché il
nostro paese riesca ad emergere, e sono i fatti che parlano.
Ci sono stati momenti nella mia vita in cui
volevo gettare la spugna, ma l'amore per la mia terra, l'essere sereno davanti
a determinate situazioni, mi hanno rafforzato nella consapevolezza e nella
considerazione che quando si vuole bene al proprio paese bisogna andare sino in
fondo, io sono un uomo responsabile che sa assumersi le mie responsabilità.”
Io, Sindaco del Popolo credo che Meta non sarà
mai più il fanalino di coda della penisola sorrentina”
Ed è con
questo presupposto che è stata ideata la seconda edizione di Meta Mare In Festa, la kermesse che nei
prossimi 14,15 e 16 settembre vedrà lo splendido litorale metese invaso da
turisti e residenti.
Il Borgo Marinaro, come da antica
tradizione, si appresta a celebrare la Madonna del Lauro, protettrice del paese
e dei naviganti.
Il Borgo è antico e al contempo moderno:
antico di memorie storiche e culturali con le grandi spiagge testimoni delle
invasioni turchesche, ultima e malinconica visione dei grandi navigatori a cui
Meta ha dato i natali prima delle loro epiche traversate oceaniche sui
meravigliosi velieri costruiti dai maestri d’ ascia locali secondo un’ antica
tradizione ancora oggi, anche se in misura minore, perseguita dai loro
discendenti. Eppure moderna dopo il restyling voluto dall’ attuale
Amministrazione nella elegante vesta con la quale oggi si presenta ai
visitatori e a tutti coloro che accorrono per godere del mare e delle
prelibatezze offerte dai ristoranti del posto.
Meta sino a pochi anni fa era il punto
obbligato di passaggio verso Sorrento, oggi è sì la porta della costiera
sorrentina, ma è altresì diventata una
tappa importante e imprescindibile per chi desideri una vacanza tra cielo, mare
e tranquillità.
Nei tre giorni della Festa l’ allegria
veleggerà sull’ onda della musica, mentre i palati saranno soddisfatti dai
piatti cucinati dagli chef locali, i manicaretti potranno essere gustati accedendo ai vari punti di ristoro
lungo l’ intera passeggiata a mare con un unico ticket dal costo oltremodo
contenuto.
Ci saranno coloratissimi stand con offerte
varie, una grande area attrezzata per i bambini con giochi e sorprese
particolari, mentre palloncini volanti
si libreranno verso il cielo
Diverse le postazioni musicali con repertori
per tutti i gusti, dal dixieland alla canzone napoletana, brasiliana, popolare,
al violino di una grande artista e a un concerto voce e chitarra, una chicca la
postazione chiamata Corridoio artistico, che vedrà 10 bellissime foto di Meta
antica poste lungo l’inizio della passeggiata; ma ci saranno tante sorprese,
non immaginatevi una manifestazione seriosa, tutt’altro, sarà godibilissima ed
a tratti elettrizzante.
Le strade del Borgo saranno animate da
quattro trampolieri con uno sputafuoco, da una Street Band, ci sarà anche uno
spettacolo di giocoleria con l’ amichevole partecipazione del migliore amico
dell’ uomo.
E poi, attenzione: tra il pubblico
circoleranno giornalisti che potrebbero intervistarvi, mentre qualcuno vi
riprenderà: le interviste saranno video- trasmesse immediatamente.
Voce narrante della Festa sarà l’ ormai
affermatissimo attore e presentatore sorrentino
Nino Lauro, le interviste saranno
a cura di Eduardo TV, eccellenza campana diretta dal regista Pino Ecuba e
Salvatore Piedimonte, di Dirotta su
Massa di Simona de la Feld, e della CNM management di Gioacchino Parmentola,
con la partecipazione di Gigione Maresca, Marika Rinaldi e del grandissimo Pasquale
De Angelis.
In chiusura della tre giorni, la sera del 16
settembre, fuochi artificiali con una batteria da mare e una da terra. E non
solo: il sindaco Tito ha annunciato una ultima
sorpresa.
Le degustazioni a cura degli operatori balneari sono
offerte da:
LA MARÈE;
chalet NINO RELAX; Lido METAMARE; Stabilimento Balneare ANTICO RESEGONE; Lido
MARINELLA; Lido ALIMURI; Stabilimento Balneare GOLDEN BEACH; BAR ROMANO; Amore
Di…vino; Ditta Valentino Rossi; Ristorante IL VERRICELLO; Stabilimento Balneare
LA CONCA.
Si ringraziano per la collaborazione anche gli
alberghi:
Panorama
Palace Hotel; Mar Hotel Alimuri; Hotel Giosuè A Mare; Bleu Village.
il Cap. Luigi Russo Presidente della ProLoco per l’organizzazione
generale.
Antonio Cafiero Presidente del Consorzio Terra del
Mare per il percorso gastronomico.
La direzione
artistica è di Salvatore Piedimonte che ha firmato per la seconda volta il
progetto, con tutto lo staff: a Giuseppe Maresca la scelta degli artisti, ai
suggerimenti preziosi di Roberto Porzio, a Nando Fruscio la direzione tecnica, a
Gianni Mormile, con la supervisione dell’assessore al turismo, il vice Sindaco Pasquale
Cacace.
“La Pro Loco
"Terra delle Sirene" ha come obiettivo riprendere, promuovere,
tutelare e sostenere le iniziative di carattere turistico - culturale, far
conoscere il paesaggio; le tradizioni; la storia; i beni archeologici;
culturali e architettonici; esaltare i prodotti tipici del paese; accogliere,
assistere e informare il turista sulle manifestazioni e le attrattive del
paese. Questo e' possibile con l'aiuto della Regione Campania, Degli Enti Locali,
degli sponsor, il tutto in completa sinergia con il Comune di Meta, ma
soprattutto tenendo in gran conto le idee dei cittadini. La squadra è composta
da persone con tanta voglia di prestare la loro esperienza per un fine comune e
di sviluppare Meta nell'ambito turistico – culturale. Non ci dimentichiamo che
però la Pro Loco "Terra delle Sirene" ha come finalità delle sue attività di rallegrare
non solo il turista ma anche il "Metese".
Con questa 2^
edizione di Meta Mare in festa 2017 si unisce la tradizione della festa
patronale con la Promozione turistica.”
Cap. Luigi
Russo - Presidente “Terra delle Sirene”
“Il consorzio
terra del mare CTM, che unisce tutti gli esercenti balneari della Marina di
Meta, con immenso piacere e senza fini di lucro immediato, collabora insieme
con l'amministrazione per far tornare Meta il fiore all'occhiello della
penisola Sorrentina. Per noi l’ambiente, la cura delle piccole cose, il
rispetto della natura sono e saranno principi fondamentali per lo sviluppo e la
prosperità delle nostre aziende. Le nostre spiagge, il nostro mare, sono la
nostra "Grande Bellezza"
Antonio Cafiero - Presidente CTM
"Come direttore artistico sono
orgoglioso ed entusiasta di collaborare ancora una volta con l’Amministrazione
di Meta rappresentata dal Sindaco Giuseppe Tito, che non solo è un grande amico che merita la mia
più grande stima e partecipazione, ma soprattutto perché ormai è un punto di
riferimento di tutta la penisola sorrentina. Nei propositi del Sindaco già per
l’anno prossimo è ipotizzato un
programma di manifestazioni di livello
internazionale che sicuramente contribuirà ad un ulteriore rilancio dell’immagine
di Meta"
Salvatore Piedimonte direzione
artistica
A questo punto non resta che augurare:
BUON DIVERTIMENTO, A TUTTI.
Programma:
Per
le tre serate è previsto un servizio navetta gratuito a cura di Autolinee Torquato Tasso
Parcheggio
Via Flavio Gioia di fronte alla Circumvesuviana
Parcheggio
di fronte alla scuola elementare
In
funzione l’ascensore in Piazza Ascensore
14 settembre giovedì
ore
20:00 apertura stand, animazione per bambini e percorso gastronomico con
passeggiata musicale.
15 settembre venerdì
ore
20:00 apertura stand, animazione per bambini e percorso gastronomico con
passeggiata musicale
16 settembre sabato
ore
23:00 Grande spettacolo pirotecnico a cura della Pirotecnica Sorrentina
Gruppo
Sassi
www.grupposassi.it
piedimontesalvatore@gmail.com
Redazione
Joann Astarita 338-1716764, Agostino De Falco 392-9878195
Ufficio
Stampa
Pasquale De Angelis 320-6029007,
Gigi Maresca 338-3961840, Simona de
La Feld 333-3356730